
Di solito un’azienda si rivolge al proprio avvocato soltanto quando si rende conto dell’esistenza di un problema che necessita di una soluzione urgente. L’avvocato si attiva immediatamente per trovare la migliore soluzione possibile ma, spesso, questo porta un risultato insoddisfacente.
Perché accade questo? Il sistema giudiziario è fallace? TUTTO VERO!
Molte volte però il vero motivo è dovuto al fatto che si interviene troppo tardi!
Infatti nel 70% dei casi, il successo di un contenzioso è dovuto alla prevenzione dei problemi.
Recuperare un credito, gestire i rapporti coi collaboratori, redigere contratti, negoziare con banche, clienti e fornitori, sono solo alcuni esempi sui quali è necessaria una consulenza legale preventiva.
Chi è l’Avvocato d’Impresa?
L’impresa che non si è dotata di un Ufficio Legale interno, può decidere di avvalersi dei nostri servizi legali, beneficiando di uno Studio Legale in Outsourcing, ovvero un partner che farà diminuire i rischi derivanti dall’attività imprenditoriale attraverso uno studio preliminare e un esame delle criticità di tutti i contratti che l’azienda ha sottoscritto.
L’avvocato d’Impresa così inteso, sostituisce l’Ufficio Legale all’interno dell’azienda (non occupa scrivanie e non necessita di personale di supporto) e contribuisce ad avere:
– un vantaggio competitivo in termini organizzativi e amministrativi;
– maggiore tempestività nella gestione degli imprevisti;
– una pianificazione delle strategie aziendali;
– una riduzione dei contenziosi;
– una riduzione delle spese legali.
In definitiva la tua impresa “guadagna un manager”, a un costo esiguo, che ottimizza i processi, riducendo i costi aziendali e liberando altre risorse all’interno dell’azienda.
Lo Studio Legale Crivello ti aiuterà a pianificare nuove strategie e creare dei modelli aziendali per gestire:
I Crediti Insoluti
Ricorrere all’avvocato per il recupero di un credito non deve essere la normalità ma una eventualità, un rischio calcolato nell’ambito di una prassi interna della gestione dei crediti ben chiara nei modi e nei tempi.
I rapporti con i tuoi collaboratori
Le persone che formano il tuo team dovrebbero avere piena consapevolezza del loro ruolo in azienda, in modo che tu possa gestire con serenità queste risorse attraverso il migliore inquadramento contrattuale (lavoratore dipendente, collaboratore esterno, agente, ecc…). Questo ti consentirà di gestire al meglio anche gli eventuali dissidi o crisi del rapporto lavorativo.
I rapporti con banche e società di leasing
Al fine di valutare con consapevolezza il migliore strumento finanziario e ridurre al minimo i rischi per il tuo patrimonio e i costi derivanti dal ricorso al credito.
I contratti di acquisto o locazione degli immobili
Spesso motivo di lite per via di qualche clausola non sufficientemente ponderata (i primi) o per contrasti in ordine alla loro cessazione o rinnovo (i secondi).
I rapporti con clienti e fornitori
Per avere certezza dei rispettivi diritti e doveri, così da evitare future liti o contestazioni.
Altri Casi
Eventuali crisi aziendali, eventuali riassetti societari, passaggi generazionali, cessioni d’azienda, accordi commerciali internazionali.