DA 20 ANNI AVVOCATI PER PASSIONE!

Chiamaci allo:

02.98233402

Come Possiamo Aiutarti?

Problema dell’ultimo minuto? Contattaci! Nessun lavoro è troppo grande o troppo piccolo!

Separazione e Divorzio

Nella vita di una coppia, la Separazione o il Divorzio è sempre un momento traumatico, che comunque va affrontato nel migliore dei modi e con gli strumenti giusti.

Per quanto se ne possa dire, rivolgersi ad un legale, resta sempre e comunque la scelta più opportuna da fare in casi di separazione dei coniugi e successivo divorzio.
Ma cos’è la Separazione Personale e come viene gestita da un punto di vista legale? Conosci la differenza fra Separazione Giudiziale e Separazione Consensuale?

L’istituto giuridico della Separazione Personale:
Separazione personale - Studio Legale Crivello - Meleganano

La Separazione Personale tra i coniugi è un Istituto regolamentato dal Codice Civile ed ha una serie di normative speciali. Con la Separazione vengono a cadere alcuni dei principali doveri dei coniugi (coabitazione, fedeltà, collaborazione…) pur restando in essere gli altri, quali l’assistenza e il rispetto fra loro. In pratica, con la sola richiesta di separazione, i coniugi non cessano di essere sposati, ma mettono in “sospensione” gli effetti del matrimonio, fino alla Sentenza di Divorzio.
Ciò significa che, l’eventuale ripresa della convivenza, farebbe cessare gli effetti della separazione e quindi la stessa domanda di separarsi sarebbe nulla.

Separazione Consensuale?
o
Separazione Giudiziale?

Separazione consensuale o giudiziale
Ecco le differenze

Hai deciso di separarti, meglio una Separazione Consensuale o una Giudiziale?
Nell’ambito della separazione personale, i coniugi possono scegliere di seguire due strade: quella consensuale o quella giudiziale.
Che differenze ci sono?
Anzitutto diciamo che il diritto a chiedere la separazione spetta a ciascun coniuge, sia in termini di separazione consensuale che giudiziale. Tuttavia vi sono delle differenze sostanziali fra i due procedimenti.

Nel caso di una Separazione Consensuale si presuppone che i coniugi siano in accordo fra loro sia in termini patrimoniali che personali, su come gestire le dinamiche e gli effetti che scaturiscono dalla separazione stessa. Il Tribunale si limita dunque ad omologare l’accordo, attraverso un decreto.

Se la convivenza con il coniuge è diventata intollerante, o si è stati vittime di comportamenti inaccettabili per la prosecuzione del matrimonio, allora si può chiedere una Separazione Giudiziale.
Qualora uno dei coniugi dovesse ritenere che sussistono “gravi fatti di intollerabilità alla convivenza”, esso può fare ricorso al Giudice affinché questi ne emetta una sentenza di separazione e ne detti le relative condizioni. Tuttavia, in merito ai “gravi fatti”, la legge non indica un elenco oppure una condizione specifica, ma si tratta solo di dimostrare che l’intollerabilità alla convivenza derivi dalla persistente violazione dei doveri coniugali (fedeltà, integrità, mantenimento, ma anche dignità e condizione di benessere psico-fisico dell’altro).

In ogni caso, l’assistenza di un legale è fondamentale per il buon esito della pratica e per ottenere la migliore tutela possibile sia in termini personali che patrimoniali.

Dalla Separazione al Divorzio - Studio Legale Crivello - Melegnano

Dalla Separazione al Divorzio:

Ecco come si conclude il Matrimonio
Divorzio - Studio Legale Crivello - Melegnano

L’atto successivo alla Separazione è il Divorzio. Si tratta di un Istituto Giuridico che mette fine agli effetti civili del Matrimonio, ovvero scioglie il “legame” e quindi fa venire meno lo status di coniuge.
Prima dell’emanazione della legge sul Divorzio (1970), il Matrimonio era indissolubile, ovvero non erano previste le cause di scioglimento. Attualmente la legge sul Divorzio ha subito un’ulteriore modifica e dai canonici tre anni di separazione effettiva e non interrotta tra i coniugi (prima di poter chiedere il divorzio), si è passati a 12 mesi per la separazione giudiziale e a 6 mesi per quella consensuale.
In pratica il Divorzio scioglie definitivamente il matrimonio e mette fine ai suoi effetti civili!

Negoziazione Assistita

Oggi con la Negoziazione Assistita ci si può separare o divorziare senza andare in tribunale.
Ma cos’è la Negoziazione Assistita e come la si può attuare?

Competenza e Professionalità al tuo servizio

Se hai bisogno di una consulenza per affrontare la tua pratica di separazione e/o di divorzio, scegli professionisti onesti e competenti in materia.
Gli avvocati esperti dello Studio Legale Crivello, sapranno consigliarti sulla strada più opportuna da seguire e assisterti durante tutto l’iter legale.
Non rinunciare alla professionalità e alla competenza; contattaci o prendi un appuntamento, saremo lieti di metterci al tuo servizio.